Webinar su API e Intelligenza Artificiale
Sessioni online che ti portano dentro il lavoro vero con le API. Parliamo di casi concreti, errori che abbiamo fatto noi stessi, e come si risolvono i problemi quando gli strumenti AI non fanno quello che ti aspetti.
Non sono lezioni teoriche standard
Ho passato troppo tempo a guardare webinar dove tutto funzionava perfettamente. Nella realtà le API restituiscono errori strani, i modelli AI danno risposte inaspettate, e devi capire cosa fare.
Qui mostriamo anche quando le cose vanno storte. Perché è lì che impari davvero.
- Codice scritto dal vivo con errori inclusi
- Debug di problemi reali che capitano ogni giorno
- Domande durante la sessione, non alla fine
- Esempi da progetti che abbiamo fatto per clienti
Casi studio da progetti reali
Generazione automatica descrizioni prodotto
Un cliente aveva 3.000 prodotti senza descrizioni decenti. Voleva usare GPT-4 per generarle tutte. Il primo tentativo è costato 800 euro in una notte perché non avevamo limitato le chiamate.
Abbiamo ricostruito tutto con queue system, batch processing, e caching delle risposte simili. Costo finale: 180 euro per tutte le descrizioni. Nel webinar mostriamo entrambe le versioni.
Non lanciare mai script automatici senza rate limiting. E testa sempre con un subset piccolo di dati prima di processare tutto.
Chatbot con conoscenza aziendale
Chatbot che doveva rispondere su prodotti specifici usando documentazione interna. Il problema: le risposte erano generiche o inventate. L'AI "allucinava" informazioni non presenti nei documenti.
Soluzione: retrieval augmented generation con embedding dei documenti, similarity search, e prompt che forzavano citazioni precise. Passaggio da 40% risposte accurate all'85%.
Non fidarti mai dell'output AI senza validazione. Serve sempre un sistema che verifichi che le informazioni vengano dai tuoi dati, non dalla memoria del modello.
Analisi sentiment social media
Analizzare migliaia di commenti social per capire sentiment e temi ricorrenti. Usare API di classificazione risultava troppo costoso per il volume. Abbiamo costruito un sistema ibrido.
Classificazione iniziale con modelli più economici, poi analisi approfondita solo sui casi interessanti o ambigui con GPT-4. Riduzione costi del 70% mantenendo precisione alta.
Non serve sempre il modello più potente. Puoi combinare strumenti diversi per ottimizzare qualità e prezzo. La chiave è capire quando ti serve davvero la precisione massima.
Chi tiene i webinar
Le sessioni sono condotte da sviluppatori che lavorano quotidianamente con API e AI. Non formatori professionisti, ma persone che scrivono codice ogni giorno.
Davide Lanfranco
Backend Developer
Otto anni a integrare API di terze parti in sistemi aziendali. Ha visto fallire abbastanza chiamate HTTP da poter scrivere un libro sugli errori da evitare. Specializzato in Python e Node.js per applicazioni AI.
Serena Volpi
ML Engineer
Si occupa di portare modelli AI in produzione. Lavora principalmente su sistemi di embedding, retrieval, e ottimizzazione prompt. Ha esperienza con deployment su larga scala e gestione costi operativi.
Vuoi partecipare ai prossimi webinar?
Manda una mail per ricevere il calendario completo delle sessioni autunnali 2025 e le informazioni per iscriverti. Posti limitati per mantenere l'interazione diretta.
Contattaci per informazioni